Il mio
metodo
Utilizzo un metodo di intervento clinico psicoterapico di tipo cognitivo – comportamentale (TCC)
La terapia cognitivo – comportamentale TCC è basata sul cambiamento: è pragmatica, strutturata, e legata al Qui ed ora
Il paziente è proiettato in un futuro in cui egli stesso è artefice dei propri processi di cambiamento e quindi di guarigione. La relazione Paziente-Terapeuta gioca un ruolo fondamentale all’interno di questo processo. Il terapeuta indirizza il paziente nella giusta direzione, gli indica la strada e lo aiuta a trovare le risorse necessarie. Il terapeuta assume il ruolo di “consigliere esperto” evidenziando e rinforzando i cambiamenti positivi del paziente.
Il presente è utilizzato per osservare i meccanismi di funzionamento del paziente, il passato ne racconta la storia.
Durante le sedute oltre al piano relazionale si lavora parallelamente sul piano cognitivo e comportamentale del paziente.
Sul piano cognitivo si indagano i processi legati ai pensieri e agli schemi mentali del paziente, le credenze che influenzano e sono influenzate dalle emozioni in un rapporto continuo con l’ambiente esterno. Si osservano gli schemi automatici e il significato che attribuiamo a quanto accade cercando di modificare le strutture e i processi disfunzionali e che provocano sofferenza. La terapia aiuta il paziente ad imparare a riconoscere i propri pensieri e a modificarli quando risultano dannosi alla propria salute e al proprio benessere psicologico.
​
Sul piano comportamentale si osservano i cambiamenti e si modificano quando questi ultimi risultano essere disfunzionali o non produttivi. Importanza è data al comportamento del paziente in quanto costantemente in relazione con la propria mente e i propri pensieri e l’ambiente. Cambiare modo di pensare vuol dire, spesso, cambiare modo di agire.
La Terapia Cognitivo Comportamentale TCC è in sintesi
-
Pratica e concreta
-
Validata dalla ricerca scientifica
-
Centrata sul problema e sul Qui ed Ora
-
A breve termine ed efficace
-
Attiva e strutturata
-
Collaborativa
-
Orientata allo scopo e al cambiamento
Durante il trattamento utilizzo materiali psicodiagnostici, come test e interviste strutturate e mi avvalgo dell’utilizzo delle tecniche della TCC che includono: problem solving, decision making, role playing, monitoraggio, tecniche di rifocalizzazione e riprogrammazione, tecniche di rinforzo, esposizione graduale allo/agli stimolo/i, compiti a casa e altre ancora.